Una riserva naturale invidiata in tutto il mondo è senza dubbio la Riserva Naturale della Val di Mello.
Si tratta di un vero e proprio “paradiso verde”, riconosciuta come riserva naturale dal 2009 e che costituisce l’area protetta più vasta della Lombardia. Paesaggi mozzafiato racchiusi da verticali pareti rocciose di ghiandone, un granito adatto all’arrampicata. Gli arrampicatori infatti, si sono accorti già decine di anni fa della particolarità della Valle.
Non per altro la Val di Mello viene spesso paragonata alla Yosemite Valley, altra splendida valle glaciale con cui ha molte affinità.
Già nel 1948 Yosemite è un Parco Nazionale di primaria importanza: sono centinaia di migliaia i turisti che visitano annualmente la valle e per la prima volta in quegli anni si comincia a guardare le pareti come spazio per l’arrampicata.

La piccola Yosemite della Valtellina.
Possiamo definire la Val di Mello come la figlia legittima della Yosemit Valley: nel 1970, quando finisce in Yosemite l’età dell’oro dell’arrampicata, la Val di Mello detiene il primato italiano del Gioco Arrampicata. Nel 1975, praticamente per la prima volta in Italia, si cominciano ad utilizzare le scarpette a suola liscia, che hanno rivoluzionato a suo tempo la tecnica di arrampicata nel mondo. Dieci anni dopo Yosemite e dieci anni prima delle Dolomiti.
Questo paradiso terrestre è a buon ragione diventato riserva naturale ed è visitabile e percorribile da tutti. E’ possibile fare bellissimi percorsi di trekking anche accompagnati da guide alpine e soggiornare nei rifugi da giugno a settembre o puoi anche venire in camper o con la roulotte, grazie a delle aree di sosta attrezzate per il camping.

La passeggiata nella riserva naturale della Val di Mello, tra montagne maestose e un paesaggio meraviglioso, costeggia un limpido ruscello attraversando prati di un verde intenso e incontaminato. Si percorre il fondovalle superando cascine e malghe; Le pareti della montagne che fiancheggiano la valle hanno forme insolite quanto i loro nomi (come “Precipizio degli asteroidi” e “Oceano Irrazionale”) e sono frequentatissime dagli scalatori. Il percorso è praticamente pianeggiante, veramente alla portata di tutti.
Oltre la metà del territorio della Valtellina accoglie parchi e riserve naturali. Con l’arrivo dell’estate non c’è niente di meglio dell’andare alla scoperta delle bellezze della natura, protette da queste oasi verdi nel cuore delle Alpi.
Un consiglio per il prossimo weekend? Partite per la Valtellina, destinazione Val di Mello!