Skip to content
destination@valtellina.it

Seguici su

FacebookTwitterInstagramPinterestYouTube
Blog ValtellinaBlog Valtellina
Blog Valtellina
Valtellina. Il cuore delle Alpi
  • Sito Valtellina.it
  • DICONO DI NOI
    • Rassegna Stampa Marzo 2018
    • Rassegna Stampa Febbraio 2018
    • Rassegna Stampa Gennaio 2018
    • Rassegna Stampa Dicembre 2017
    • Rassegna Stampa Novembre 2017
    • Rassegna Stampa Ottobre 2017
    • Rassegna Stampa Settembre 2017
  • Sito Valtellina.it
  • DICONO DI NOI
    • Rassegna Stampa Marzo 2018
    • Rassegna Stampa Febbraio 2018
    • Rassegna Stampa Gennaio 2018
    • Rassegna Stampa Dicembre 2017
    • Rassegna Stampa Novembre 2017
    • Rassegna Stampa Ottobre 2017
    • Rassegna Stampa Settembre 2017

Riserva Naturale della Val di Mello: un paradiso verde

 

Una riserva naturale invidiata in tutto il mondo è senza dubbio la Riserva Naturale della Val di Mello.

Si tratta di un vero e proprio “paradiso verde”, riconosciuta come riserva naturale dal 2009 e che costituisce l’area protetta più vasta della Lombardia. Paesaggi mozzafiato racchiusi da verticali pareti rocciose di ghiandone, un granito adatto all’arrampicata. Gli arrampicatori infatti, si sono accorti già decine di anni fa della particolarità della Valle.

Non per altro la Val di Mello viene spesso paragonata alla Yosemite Valley, altra splendida valle glaciale con cui ha molte affinità.
Già nel 1948 Yosemite è un Parco Nazionale di primaria importanza: sono centinaia di migliaia i turisti che visitano annualmente la valle e per la prima volta in quegli anni si comincia a guardare le pareti come spazio per l’arrampicata.

arrampicata

La piccola Yosemite della Valtellina.

Possiamo definire la Val di Mello come la figlia legittima della Yosemit Valley: nel 1970, quando finisce in Yosemite l’età dell’oro dell’arrampicata, la Val di Mello detiene il primato italiano del Gioco Arrampicata. Nel 1975, praticamente per la prima volta in Italia, si cominciano ad utilizzare le scarpette a suola liscia, che hanno rivoluzionato a suo tempo la tecnica di arrampicata nel mondo. Dieci anni dopo Yosemite e dieci anni prima delle Dolomiti.

Questo paradiso terrestre è a buon ragione diventato riserva naturale ed è visitabile e percorribile da tutti. E’ possibile fare bellissimi percorsi di trekking anche accompagnati da guide alpine e soggiornare nei rifugi da giugno a settembre o puoi anche venire in camper o con la roulotte, grazie a delle aree di sosta attrezzate per il camping.

val di mello

La passeggiata nella riserva naturale della Val di Mello, tra montagne maestose e un paesaggio meraviglioso, costeggia un limpido ruscello attraversando prati di un verde intenso e incontaminato. Si percorre il fondovalle superando cascine e malghe; Le pareti della montagne che fiancheggiano la valle hanno forme insolite quanto i loro nomi (come “Precipizio degli asteroidi” e “Oceano Irrazionale”) e sono frequentatissime dagli scalatori. Il percorso è praticamente pianeggiante, veramente alla portata di tutti.

Oltre la metà del territorio della Valtellina accoglie parchi e riserve naturali. Con l’arrivo dell’estate non c’è niente di meglio dell’andare alla scoperta delle bellezze della natura, protette da queste oasi verdi nel cuore delle Alpi.

Un consiglio per il prossimo weekend? Partite per la Valtellina, destinazione Val di Mello!

Category: Sapori e Artigianato27 maggio 2016

Post navigation

PreviousPrevious post:Il saraceno: il re della cucina valtellineseNextNext post:Fattoria didattica: imparare divertendosi

Related posts

aquagranda active you
AQUAGRANDA – ACTIVE YOU!
9 gennaio 2018
Cicloturismo in Valtelllina, un nuovo Road Book per gli amanti della bike.
28 marzo 2017
primavera lago culino
Primavera alle porte: cosa fare in Valtellina
21 marzo 2017
Nordic Walking: i benefici per la salute
13 marzo 2017
Tagliolini con Bresaola della Valtellina IGP
7 marzo 2017
Ciaspolata in Valtellina.. Ma come mi vesto?
28 febbraio 2017
Condividi Articolo
Articoli Recenti
  • aquagranda active you
    AQUAGRANDA – ACTIVE YOU!
    9 gennaio 2018
  • Cicloturismo in Valtelllina, un nuovo Road Book per gli amanti della bike.
    28 marzo 2017
  • primavera lago culino
    Primavera alle porte: cosa fare in Valtellina
    21 marzo 2017
  • Nordic Walking: i benefici per la salute
    13 marzo 2017
  • Tagliolini con Bresaola della Valtellina IGP
    7 marzo 2017
  • Ciaspolata in Valtellina.. Ma come mi vesto?
    28 febbraio 2017
Categorie
  • Sapori e Artigianato(63)
Archivio
  • gennaio 2018
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
Tag Cloud
alpinismo bagni nuovi bormio bagni vecchi bormio bike bivacchi bormio bresaola calici di stelle chiavenna ciaspolare escursione escursioni estate estate in montagna famiglia fattoria didattica fly emotion livigno mapei day montagna mountainbike mtb museo natale notte san lorenzo passo stelvio ricette rifugi riserva naturale san lorenzo sentiero valtellina sondrio stelvio terme tour inlobardia365 trekking vacanze in bicicletta valchiavenna val di mello valigia val masino valtellina vino volare zaino
Blog Valtellina
Amministrazione Provinciale di Sondrio
Servizio Turismo
Corso XXV Aprile, 22 - 23100 Sondrio
destination@valtellina.it
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti: cliccando su OK o proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Ok