Skip to content
destination@valtellina.it

Seguici su

FacebookTwitterInstagramPinterestYouTube
Blog ValtellinaBlog Valtellina
Blog Valtellina
Valtellina. Il cuore delle Alpi
  • Sito Valtellina.it
  • DICONO DI NOI
    • Rassegna Stampa Marzo 2018
    • Rassegna Stampa Febbraio 2018
    • Rassegna Stampa Gennaio 2018
    • Rassegna Stampa Dicembre 2017
    • Rassegna Stampa Novembre 2017
    • Rassegna Stampa Ottobre 2017
    • Rassegna Stampa Settembre 2017
  • Sito Valtellina.it
  • DICONO DI NOI
    • Rassegna Stampa Marzo 2018
    • Rassegna Stampa Febbraio 2018
    • Rassegna Stampa Gennaio 2018
    • Rassegna Stampa Dicembre 2017
    • Rassegna Stampa Novembre 2017
    • Rassegna Stampa Ottobre 2017
    • Rassegna Stampa Settembre 2017

Sondrio: le 10 cose da scoprire

 

Sondrio, capoluogo della Valtellina e piccola perla alpina. Siete pronti a scoprire con noi le 10 cose da non perdere?

 

La camminata alla Madonna della Sassella.

Bellissima passeggiata che si snoda idealmente dal centro cittadino al Santuario della Beata Vergine Annunciata tra i vigneti terrazzati del versante retico.

Tempo previsto: 2 ore. A piedi/escursione nordic-walking/in bici.

Una passeggiata lungo Via Scarpatetti.

Classica passeggiata che dal centro storico cittadino di Sondrio conduce verso Castello Masegra lungo la storica Via Scarpatetti, lungo la quale si aprono scorci di ambienti rustici di rara suggestione. Via Scarpatetti ospita durante l’anno diversi eventi cittadini, tra cui Scarpatetti Arte nel mese di luglio, un fine settimana all’insegna di pittura e musica e Calici di Stelle il 10 agosto.

Tempo previsto: 1-2 ore. A piedi/escursione nordic-walking/in bici.

Scarpatetti

Scoprire la “Madonna dell’Uva” e le altre edicole votive in città.

Sono molte le edicole votive in città. Le più note sono le tre cappellette poste lungo Via Scarpatetti, dedicate alla Madonna, che ricordano ai visitatori che un tempo il quartiere celebrava numerose ricorrenze religiose legate al culto mariano.

Tempo previsto: 2-3 ore. A piedi/escursione nordic-walking/in bici.

Il giro delle stue lignee al MVSA e nei palazzi cittadini.

La stüa, in molte valli alpine, era il locale riscaldato all’interno dell’abitazione, interamente rivestito in legno. A Sondrio ne rimangono oggi ben cinque: presso Casa Lavizzari in via Parravicini, Casa Pelosi in via Pelosi, presso Villa Quadrio, sede della Biblioteca comunale, presso Palazzo Sassi, sede del Museo Valtellinese di Storia ed Arte e a Palazzo Pretorio in Piazza Campello. Quest’ultima, chiamata stüa Rigamonti, ospita l’ufficio del Sindaco di Sondrio.

Tempo previsto: 1 ora. A piedi/escursione nordic-walking.

La visita al Salone dei Balli di Palazzo Sertoli.

Situato nella centralissima Piazzetta Quadrivio, Palazzo Sertoli (oggi sede degli uffici direzionali della Banca Credito Valtellinese) ospita un magnifico salone di grande effetto scenico, con le pareti coperte da affreschi trompe-I’oeil raffiguranti fughe prospettiche di colonne, alleggerito da eleganti logge e balconcini sostenuti da mensoloni rivestiti di stucch attribuiti al ticinese Giovanni Antonio Torricelli.

Tempo previsto: 1 ora. A piedi/escursione nordic-walking.

Una visita alla camera picta di Castello Masegra sulle tracce dell’Orlando Furioso.

Tra i must-see della città non può essere tralasciata una visita a Castello Masegra per scoprire il salone d’onore e la “camera picta”, una stanza con dipinti allegorici, e, al primo piano della torre colombaia, una stanza le cui formelle quadrilobate della volta riportano le prime otto scene dell’Orlando Furioso, ispirate alle xilografie dell’edizione di Giolito dè Ferrari del 1542. Il ciclo costituisce un unicum mondiale –insieme a Palazzo Besta di Teglio e Palazzo Valenti di Talamona- e testimonia la fortuna del poema ariostesco presso le corti e le famiglie nobili valtellinese.

Tempo previsto: 1-2 ore. A piedi/escursione nordic-walking/in bici.

castel masegra

Una pedalata lungo il Sentiero Valtellina.

Gli amanti delle vacanze attive non potranno perdersi questo suggestivo percorso ciclo-pedonale adatto a tutta la famiglia che si imbocca alle porte della città, invitando a scoprire il paesaggio suggestivo del fondovalle di Valtellina e Valchiavenna pedalando lungo i fiumi Adda e Mera. I percorsi sono alla portata di tutti, anche di famiglie con bambini e la linea ferroviaria di Trenord da Milano a Tirano corre sempre nei pressi della ciclabile.

Tempo previsto: 1 o più giornate/in mountain-bike.

Un’escursione lungo la Via dei Terrazzamenti.

Suggestivo percorso pedonale di complessivi 70 chilometri da Morbegno a Tirano lungo il versante retico della valle, nel cuore del paesaggio vitato valtellinese. Lungo la Via si incontra un patrimonio culturale di immenso valore: chiese, palazzi, borghi contadini, edicole votive e case vinicole illustrate nel dettaglio dai pannelli informativi che punteggiano il percorso.

Tempo previsto: 1 o più giornate. A piedi/escursione nordic-walking/in mountain-bike.

terrazzamenti

Un giro in canoa nel fiume Adda.

Ai visitatori che amano la natura, lo sport e l’avventura, Sondrio e la Valtellina regalano grandi emozioni lungo il corso valtellinese del fiume Adda, con la possibilità di sperimentare sport emozionanti come rafting e la canoa, a stretto contatto con la natura e in un ambiente fluviale di grande bellezza.

Tempo previsto: 1 giornata.

canoa

Partecipare all’edizione 2017 di Valtellina Wine Trail.

Spettacolare e coinvolgente, molto più di una gara di corsa in montagna, la Valtellina Wine Trail è un happening che promuove sport, paesaggio, terrazzamenti e beni culturali del territorio. Mentre 1500 corridori si sfideranno lungo i tre tracciati da 10, 21 e da 42 chilometri, a Sondrio e in Valtellina vi attendono 2 giorni di musica, visite guidate, passeggiate e degustazioni di prodotti enogastronomici. Gran finale in Piazza Garibaldi a Sondrio.

Tempo previsto: 2-3 giorni per assistere o partecipare all’evento.

Category: Sapori e Artigianato15 luglio 2016

Post navigation

PreviousPrevious post:Alta Rezia: tra mountainbike e naturaNextNext post:Notte di San Lorenzo a Livigno: la notte nera

Related posts

aquagranda active you
AQUAGRANDA – ACTIVE YOU!
9 gennaio 2018
Cicloturismo in Valtelllina, un nuovo Road Book per gli amanti della bike.
28 marzo 2017
primavera lago culino
Primavera alle porte: cosa fare in Valtellina
21 marzo 2017
Nordic Walking: i benefici per la salute
13 marzo 2017
Tagliolini con Bresaola della Valtellina IGP
7 marzo 2017
Ciaspolata in Valtellina.. Ma come mi vesto?
28 febbraio 2017
Condividi Articolo
Articoli Recenti
  • aquagranda active you
    AQUAGRANDA – ACTIVE YOU!
    9 gennaio 2018
  • Cicloturismo in Valtelllina, un nuovo Road Book per gli amanti della bike.
    28 marzo 2017
  • primavera lago culino
    Primavera alle porte: cosa fare in Valtellina
    21 marzo 2017
  • Nordic Walking: i benefici per la salute
    13 marzo 2017
  • Tagliolini con Bresaola della Valtellina IGP
    7 marzo 2017
  • Ciaspolata in Valtellina.. Ma come mi vesto?
    28 febbraio 2017
Categorie
  • Sapori e Artigianato(63)
Archivio
  • gennaio 2018
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
Tag Cloud
alpinismo bagni nuovi bormio bagni vecchi bormio bike bivacchi bormio bresaola calici di stelle chiavenna ciaspolare escursione escursioni estate estate in montagna famiglia fattoria didattica fly emotion livigno mapei day montagna mountainbike mtb museo natale notte san lorenzo passo stelvio ricette rifugi riserva naturale san lorenzo sentiero valtellina sondrio stelvio terme tour inlobardia365 trekking vacanze in bicicletta valchiavenna val di mello valigia val masino valtellina vino volare zaino
Blog Valtellina
Amministrazione Provinciale di Sondrio
Servizio Turismo
Corso XXV Aprile, 22 - 23100 Sondrio
destination@valtellina.it
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti: cliccando su OK o proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Ok